The store will not work correctly when cookies are disabled.
Causa protocolli di sicurezza più rigorosi per la pandemia da Covid-19, la consegna potrebbe subire fino a 3 giorni di ritardo, oltre i normali tempi di spedizione.
Con l’estate, il nostro corpo ci chiede leggerezza, idratazione e nutrienti freschi per affrontare il caldo e mantenerci in forma. La buona notizia? La natura ci viene incontro con una vasta gamma di alimenti di stagione ricchi di proprietà benefiche. Scopriamo insieme quali sono i cibi estivi migliori per il nostro benessere e come integrarli nella dieta quotidiana.
1. Anguria: idratazione e leggerezza
Regina indiscussa dell’estate, l’anguria è composta per oltre il 90% da acqua. Aiuta a combattere la disidratazione e dona un senso di sazietà senza appesantire. È ricca di licopene, un antiossidante che protegge le cellule dai radicali liberi e aiuta la pelle sotto il sole.
2. Cetrioli: il detox naturale
Freschi, croccanti e poveri di calorie, i cetrioli sono perfetti per depurare l’organismo. Contengono vitamina C, silicio e potassio, utili per mantenere la pelle elastica e combattere la ritenzione idrica.
L’estate è la stagione del sole, del mare e delle vacanze all’aria aperta, ma anche uno dei momenti più critici per la salute della nostra pelle. L’esposizione prolungata ai raggi UV, il contatto con la salsedine e le alte temperature possono provocare disidratazione, invecchiamento precoce, irritazioni e scottature. Per questo motivo, è fondamentale adottare una routine di protezione efficace e costante. Ecco i consigli chiave per mantenere la pelle sana, idratata e luminosa anche nei mesi più caldi.
1. Protezione solare: non solo al mare
La protezione dai raggi UV è la prima regola per una pelle sana. Usa una crema solare con SPF 30 o superiore, resistente all’acqua, da applicare almeno 30 minuti prima dell’esposizione e da rinnovare ogni due ore. Non dimenticare le zone più sensibili: orecchie, collo, dorso delle mani e piedi.
Anche in città o in giornate nuvolose, i raggi UVA penetrano e possono danneggiare la pelle. Ormai da anni,
L’estate è il momento perfetto per prendersi cura di sé e liberarsi dalle tossine accumulate durante l’anno. Complici il caldo, l’alimentazione più leggera e la voglia di rinnovarsi, la stagione estiva offre l’occasione ideale per un detox naturale, efficace e rigenerante.
Ma cosa significa davvero “detox”? E come possiamo farlo nel modo più sano, naturale e sicuro possibile?
Cos’è il Detox e Perché Farlo d’Estate? Il detox è un processo con cui aiutiamo il nostro organismo — in particolare fegato, reni e intestino — a eliminare scorie e tossine che si accumulano a causa di cattive abitudini alimentari, stress, inquinamento e sedentarietà. In estate, la maggiore sudorazione e il consumo di cibi freschi e crudi agevolano questo processo.
Fare un detox in questo periodo:
- Favorisce la digestione e riduce il gonfiore addominale - Migliora la qualità del sonno e dell’umore - Dona più energia e leggerezza - Rende la pelle più luminosa.
L’estate è sinonimo di luce, energia e rinascita, ma anche di caldo intenso, stanchezza e stress termico. In questo periodo dell’anno, l’aromaterapia può diventare una preziosa alleata per ritrovare equilibrio, vitalità e benessere. Grazie all’uso mirato degli oli essenziali, possiamo rinfrescare mente e corpo, contrastare la spossatezza e favorire il rilassamento dopo giornate particolarmente calde o impegnative.
Scopriamo come utilizzare gli oli essenziali più adatti all’estate per ottenere tre benefici principali: energia, freschezza e relax.
Oli Essenziali per Energia e Vitalità
Il caldo può rallentare i ritmi e farci sentire più stanchi e apatici. Alcuni oli essenziali hanno proprietà stimolanti che aiutano a ritrovare slancio e concentrazione:
Menta Piperita: uno degli oli più energizzanti e rinfrescanti. Il suo profumo pungente stimola la mente, favorisce la concentrazione e aiuta a combattere l'affaticamento mentale.
In un'epoca in cui l'equilibrio del microbiota intestinale è al centro dell’attenzione della nutrizione funzionale, alimenti fermentati e spezie esotiche emergono come protagonisti della nuova frontiera del benessere. Questi “superfood” non solo arricchiscono la nostra dieta con sapori intensi e unici, ma offrono benefici concreti per la salute dell’intestino e, di conseguenza, per l’intero organismo.
Il microbiota intestinale è un complesso ecosistema composto da trilioni di batteri, lieviti e altri microrganismi che vivono nel nostro intestino. Quando in equilibrio, questi microrganismi supportano la digestione, la produzione di vitamine, la regolazione del sistema immunitario e perfino il benessere mentale. Tuttavia, una dieta ricca di cibi processati e povera di fibre può danneggiare questo fragile equilibrio. È qui che entrano in gioco fermentati e spezie.
Una buona igiene dentale non si limita allo spazzolino. Dalla scelta degli strumenti giusti alle abitudini alimentari quotidiane, ogni dettaglio conta. Scopriamo insieme come ottenere un sorriso sano e luminoso, dentro e fuori dal bagno!
Il Cuore della Routine: Spazzolino e Dentifricio
Spazzolino manuale o elettrico? Non esiste una risposta unica: tutto dipende dalle abitudini, dalle esigenze personali e anche dallo stile di vita. Vediamo insieme i pro e i contro di entrambe le opzioni.
Lo spazzolino manuale è il classico intramontabile. È presente in quasi ogni bagno e, se usato correttamente, può garantire un’ottima pulizia.
Ha il vantaggio di essere economico e facile da trovare in qualsiasi farmacia o supermercato, è sempre pronto all’uso.
Ha il contro che la sua efficacia dipende moltissimo dalla tecnica personale: movimenti errati possono lasciare placca o danneggiare lo smalto. È facile esercitare troppa pressione,
Con l'arrivo della primavera, la nostra massa muscolare affronta diversi cambiamenti e sfide legate alla transizione stagionale.
Le giornate più lunghe e le temperature più miti favoriscono un aumento dell’attività fisica all’aperto. Questo comporta un maggior consumo di energia e nutrienti, rendendo essenziale un'alimentazione equilibrata per sostenere la performance e il recupero muscolare.
Il corpo si deve adattare al clima più caldo, aumentando la sudorazione. Questo può portare a una maggiore perdita di minerali essenziali come magnesio e potassio, fondamentali per la contrazione muscolare e la prevenzione dei crampi.
La primavera porta un incremento della produzione di serotonina e dopamina grazie alla maggiore esposizione al sole. Tuttavia, la transizione stagionale può anche influenzare i livelli di cortisolo (l’ormone dello stress), con possibili effetti sulla sintesi proteica e sulla qualità del sonno, entrambi fondamentali per la crescita e il recupero
Con l’arrivo della primavera, il nostro corpo inizia ad adattarsi ai cambiamenti stagionali, richiedendo energia e nutrienti adeguati per supportare l’attività fisica. Marzo è un mese ideale per rinnovare la propria dieta, sfruttando alimenti di stagione ricchi di vitamine e minerali essenziali. Scopriamo cosa mangiare per massimizzare le performance sportive e mantenere un corpo sano e in forma.
1. Carboidrati Complessi per Energia Sostenuta I carboidrati sono la principale fonte di energia per chi pratica sport. A marzo, possiamo
La natura offre preziosi rimedi per alleviare la tosse e il mal di gola, tra cui il miele, lo zenzero e le tisane. Questi ingredienti, utilizzati da secoli nella medicina tradizionale, sono noti per le loro proprietà lenitive, antinfiammatorie e antibatteriche, capaci di dare sollievo in modo naturale e senza effetti collaterali.
Il miele: dolcezza e protezione Il miele è un vero alleato contro la tosse. Ricco di enzimi, vitamine e minerali, possiede proprietà antibatteriche e calmanti che lo rendono un rimedio efficace per lenire l’irritazione della gola. Può essere consumato da solo, aggiunto a una tisana calda o mescolato con limone per potenziarne l'effetto benefico.
Lo zenzero: un potente antinfiammatorio naturale Lo zenzero è una radice dalle straordinarie proprietà antinfiammatorie e antivirali. Il suo consumo aiuta a ridurre l’infiammazione delle vie respiratorie e a sciogliere il muco, facilitando la respirazione. Una tisana
I fermenti lattici sono spesso associati alla salute intestinale, ma i loro effetti benefici vanno ben oltre la digestione. Questi microrganismi, infatti, giocano un ruolo fondamentale nel rinforzare il sistema immunitario e proteggere l’organismo da infezioni e malattie.
1. Fermenti lattici e microbiota intestinale
Il nostro intestino ospita miliardi di batteri buoni che compongono il microbiota, una sorta di "scudo naturale" contro agenti patogeni. L’assunzione di fermenti lattici aiuta a mantenere in equilibrio questa flora batterica, impedendo la proliferazione di microrganismi dannosi e stimolando una risposta immunitaria più efficace.
2. Produzione di sostanze immunostimolanti
I fermenti lattici favoriscono la produzione di acidi grassi a catena corta, che hanno proprietà antinfiammatorie e contribuiscono a rafforzare la barriera intestinale. Inoltre, stimolano la produzione di anticorpi e citochine, fondamentali per