The store will not work correctly when cookies are disabled.
Causa protocolli di sicurezza più rigorosi per la pandemia da Covid-19, la consegna potrebbe subire fino a 3 giorni di ritardo, oltre i normali tempi di spedizione.
Con l’arrivo dell’autunno, la natura si trasforma in uno spettacolo di colori caldi, profumi avvolgenti e atmosfere intime. Le giornate si accorciano, le temperature si abbassano e anche la nostra pelle – come il paesaggio – cambia, richiedendo attenzioni diverse da quelle estive. È il momento perfetto per rallentare, rinnovare la beauty routine e concedersi qualche coccola profumata.
Scopriamo come prendersi cura della pelle durante i mesi autunnali e quali fragranze sanno evocare al meglio la magia di questa stagione.
1. Il cambio di stagione della pelle
Durante l’estate, il sole, la salsedine e l’aria condizionata possono disidratare e stressare la pelle. Con l’arrivo dell’autunno, è importante ripristinare l’equilibrio idrolipidico e prepararsi ai mesi più freddi, quando il vento e i riscaldamenti possono accentuare secchezza e irritazioni.
La parola chiave è idratazione. Non basta una semplice crema: serve un rituale completo che unisca
Con l’arrivo dell’autunno e dell’inverno, il nostro sistema immunitario è messo alla prova. Le oscillazioni di temperatura, la minore esposizione alla luce solare e l’aumento di virus circolanti rendono l’organismo più vulnerabile. Il sistema immunitario è come un esercito che difende il corpo da virus, batteri e altre minacce. Tra i suoi “soldati” più importanti ci sono linfociti e macrofagi, due tipi di cellule che lavorano insieme per riconoscere, attaccare e distruggere ciò che non appartiene all’organismo.
Un alleato potente per tenere alte le nostre difese immunitarie è a portata di mano: l’esercizio fisico regolare.
Il legame tra attività fisica e sistema immunitario
Numerose ricerche scientifiche hanno dimostrato che l’attività fisica moderata e costante stimola positivamente il sistema immunitario. Durante l’esercizio, il flusso sanguigno aumenta, migliorando la circolazione delle cellule immunitarie che difendono il corpo da batteri
Con l’arrivo dell’autunno, molte persone percepiscono un cambiamento nel proprio benessere psicofisico. Le giornate si accorciano, le ore di luce diminuiscono e il clima più freddo invita a restare in casa. Tutto ciò può influenzare il nostro umore, portando a sensazioni di stanchezza, svogliatezza e malinconia. Questo fenomeno è noto come “blues autunnale” o, nei casi più intensi, come disturbo affettivo stagionale (SAD).
Perché succede? Il nostro organismo è regolato anche dalla luce naturale. Quando questa diminuisce:
- la produzione di melatonina (l’ormone del sonno) può aumentare, facendoci sentire più assonnati; - i livelli di serotonina, legata al buonumore, possono calare; - l’equilibrio dei ritmi circadiani viene messo alla prova.
Il risultato? Una minore energia durante la giornata e un umore meno brillante.
Segnali a cui prestare attenzione: - Stanchezza persistente - Difficoltà di concentrazione - Voglia
Quando si parla di allergie e intolleranze alimentari, pensiamo subito al latte, al glutine o alle arachidi. Eppure la ricerca scientifica continua a sorprenderci: nel 2025 si parla sempre di più di reazioni legate ad alimenti meno conosciuti, come il mango o la carne rossa. Scoperte recenti stanno cambiando il modo in cui medici e pazienti affrontano queste situazioni.
Carne rossa e sindrome da “alpha-gal”
Alcune persone, dopo aver mangiato carne di manzo, maiale o agnello, possono sviluppare reazioni anche gravi, ma non subito: i sintomi arrivano ore dopo il pasto. Questo fenomeno si chiama sindrome da alpha-gal ed è collegato a un particolare zucchero presente nella carne dei mammiferi.
La sorpresa? La sensibilizzazione avviene spesso dopo una puntura di zecca, che innesca la reazione del sistema immunitario. Le ultime ricerche del 2025 hanno isolato anticorpi molto specifici legati a questa allergia e stanno sperimentando terapie
Durante l’estate i capelli vengono sottoposti a diversi fattori che possono comprometterne salute e luminosità. Sole, salsedine, cloro e lavaggi frequenti, infatti, tendono a disidratare la fibra capillare e a renderla più fragile. Con l’arrivo dell’autunno, è quindi utile dedicare qualche attenzione in più per ripristinare forza e brillantezza.
Perché i capelli si indeboliscono in estate
- Esposizione solare: i raggi UV degradano la cheratina, riducendo elasticità e resistenza. - Salsedine e cloro: alterano il film idrolipidico naturale, rendendo il capello più secco e ruvido. - Lavaggi frequenti: l’uso ripetuto di shampoo può impoverire la chioma dei suoi oli protettivi naturali.
Consigli pratici per la cura dei capelli al finire dell'estate
Idratazione regolare L’uso di maschere o balsami nutrienti aiuta a riparare la fibra capillare e a restituire morbidezza. Shampoo delicati
Dopo mesi di sole, mare, vento e giornate all’aperto, la nostra pelle a settembre si ritrova spesso più disidratata, ispessita e con qualche macchia o segno di stress in più. È il momento perfetto per un “reset” della beauty routine e restituire al viso freschezza, luminosità e comfort.
Durante l’estate la pelle è sottoposta a diversi fattori di stress:
Raggi UV sono responsabili di disidratazione, invecchiamento precoce e discromie. Salsedine e cloro alterano la barriera cutanea e accentuano la secchezza. Calore e sudore favoriscono impurità e imperfezioni. Il risultato? Pelle più spenta, ruvida e con maggiore necessità di cure mirate.
La beauty routine di settembre
1. Detersione delicata
Scegli un detergente che pulisca a fondo senza aggredire. L’ideale sono le mousse o i gel delicati che eliminano residui di salsedine, smog e impurità rispettando il film idrolipidico.
Settembre è spesso sinonimo di ripartenza: si torna in ufficio, sui banchi di scuola o all’università. Dopo le vacanze estive, il ritmo quotidiano può sembrare più faticoso e servono energia e concentrazione per affrontare le giornate intense. Oltre a un’alimentazione equilibrata, alcuni nutrienti e integratori possono supportare la performance mentale e fisica.
Nutrienti fondamentali per energia e concentrazione
1. Vitamine del gruppo B
Le vitamine B (soprattutto B6, B9 e B12) contribuiscono al normale metabolismo energetico e al buon funzionamento del sistema nervoso. Sono utili per ridurre la stanchezza mentale e fisica.
Tale gruppo di vitamine lo troviamo in cereali integrali, legumi, carne bianca, uova, verdure a foglia verde.
Integratori: complessi vitaminici specifici per energia e tono mentale.
2. Magnesio
Il magnesio è coinvolto in oltre 300 reazioni enzimatiche, molte
Il ritorno dalle vacanze spesso porta con sé non solo ricordi piacevoli, ma anche un senso di stanchezza, malinconia e difficoltà a riabituarsi ai ritmi quotidiani. Questo fenomeno, noto come post-vacation blues, può manifestarsi con insonnia, calo di concentrazione e irritabilità. Fortunatamente, la natura offre diversi rimedi per affrontare questa fase in modo dolce ed efficace.
1. Piante adattogene: sostegno per mente e corpo
Erbe come ginseng, rhodiola e ashwagandha aiutano a combattere la spossatezza, aumentano la resistenza allo stress e migliorano il tono dell’umore. Possono essere assunte in capsule, tisane o estratti, sempre dopo aver consultato un esperto.
2. Infusi rilassanti per la sera
Se l’ansia del rientro disturba il sonno, le tisane a base di camomilla, passiflora, melissa o valeriana favoriscono il rilassamento e aiutano a ritrovare un riposo rigenerante.
Quando si parte per un viaggio, si pensa subito a cosa mettere in valigia: abiti, scarpe comode, documenti… ma c’è un elemento spesso sottovalutato e che invece può fare davvero la differenza: il kit di pronto soccorso da viaggio.
Anche una piccola ferita o un semplice mal di testa, se non affrontati subito, possono rovinare un’intera vacanza. Ecco perché è fondamentale preparare una mini farmacia portatile, adatta alla destinazione e alla durata del viaggio. In questo articolo, ti suggeriamo 10 prodotti indispensabili da avere sempre con te.
1. Cerotti di varie dimensioni
Perfetti per vesciche, piccoli tagli o escoriazioni. Opta per una confezione assortita con varie misure e, se possibile, impermeabili.
2. Disinfettante
Un antisettico in formato liquido o spray è indispensabile per pulire le ferite ed evitare infezioni. Alcuni prodotti sono già pronti all’uso e non bruciano, ideali anche per i bambini.
L’estate è il momento perfetto per prendersi una pausa dalla routine quotidiana, staccare la spina e rigenerarsi completamente. Ma una vera vacanza non è solo relax fisico: è anche l’occasione ideale per ricaricare la mente e ristabilire l’equilibrio interiore. E quale miglior alleato del sole per ritrovare benessere e serenità?
1. La luce del sole: un toccasana naturale
Esporsi alla luce solare con moderazione ha numerosi benefici scientificamente provati. Il sole stimola la produzione di vitamina D, fondamentale per ossa