Con l’arrivo dell’autunno e dell’inverno, il nostro sistema immunitario è messo alla prova. Le oscillazioni di temperatura, la minore esposizione alla luce solare e l’aumento di virus circolanti rendono l’organismo più vulnerabile. Il sistema immunitario è come un esercito che difende il corpo da virus, batteri e altre minacce.
Tra i suoi “soldati” più importanti ci sono linfociti e macrofagi, due tipi di cellule che lavorano insieme per riconoscere, attaccare e distruggere ciò che non appartiene all’organismo.
Un alleato potente per tenere alte le nostre difese immunitarie è a portata di mano: l’esercizio fisico regolare.
Il legame tra attività fisica e sistema immunitario
Numerose ricerche scientifiche hanno dimostrato che l’attività fisica moderata e costante stimola positivamente il sistema immunitario. Durante l’esercizio, il flusso sanguigno aumenta, migliorando la circolazione delle cellule immunitarie che difendono il corpo da batteri e virus. Inoltre, si osserva una riduzione dell’infiammazione cronica di basso grado, spesso responsabile di una maggiore suscettibilità alle infezioni.
L’attività fisica:
incrementa la produzione di linfociti e macrofagi, cellule chiave nella risposta immunitaria;
migliora la qualità del sonno, fattore essenziale per un sistema di difesa efficiente;
contribuisce al bilanciamento dei livelli ormonali, riducendo gli effetti negativi dello stress cronico sul sistema immunitario.
Prevenzione stagionale: trovare l’equilibrio giusto
Non tutti gli allenamenti, però, sono uguali. L’eccesso di esercizio — soprattutto se intenso e prolungato senza adeguato recupero — può indebolire temporaneamente le difese immunitarie, esponendo a maggior rischio di infezioni respiratorie. È quindi importante trovare il giusto equilibrio.
Ecco alcune linee guida pratiche:
- Allenarsi 3-5 volte a settimana, alternando attività aerobiche (camminata, corsa leggera, bici) con esercizi di forza.
- Mantenere intensità moderata, ossia quella che consente di parlare senza difficoltà durante lo sforzo.
- Curare l’alimentazione: privilegiare frutta, verdura di stagione, cereali integrali e proteine magre per supportare il metabolismo immunitario.
- Idratarsi adeguatamente e non trascurare il riposo post-allenamento.
Sport e benessere mentale: una difesa in più
Oltre agli effetti fisiologici, l’esercizio fisico sostiene anche il benessere psicologico. Riduce i livelli di cortisolo (l’ormone dello stress) e stimola la produzione di endorfine, migliorando l’umore e la capacità di affrontare i cambi di stagione con energia positiva. Un atteggiamento mentale equilibrato è, a sua volta, un potente fattore di protezione immunitaria.
Integrare l’attività fisica nella routine quotidiana non è solo una scelta di stile di vita, ma un vero e proprio investimento nella salute. Allenarsi con costanza, rispettando i tempi di recupero e accompagnando il movimento a una buona alimentazione e a un sonno di qualità, significa potenziare le nostre barriere naturali contro i malanni di stagione — e migliorare allo stesso tempo le nostre performance fisiche e mentali.