The store will not work correctly when cookies are disabled.
Causa protocolli di sicurezza più rigorosi per la pandemia da Covid-19, la consegna potrebbe subire fino a 3 giorni di ritardo, oltre i normali tempi di spedizione.
Una buona igiene dentale non si limita allo spazzolino. Dalla scelta degli strumenti giusti alle abitudini alimentari quotidiane, ogni dettaglio conta. Scopriamo insieme come ottenere un sorriso sano e luminoso, dentro e fuori dal bagno!
Il Cuore della Routine: Spazzolino e Dentifricio
Spazzolino manuale o elettrico? Non esiste una risposta unica: tutto dipende dalle abitudini, dalle esigenze personali e anche dallo stile di vita. Vediamo insieme i pro e i contro di entrambe le opzioni.
Lo spazzolino manuale è il classico intramontabile. È presente in quasi ogni bagno e, se usato correttamente, può garantire un’ottima pulizia.
Ha il vantaggio di essere economico e facile da trovare in qualsiasi farmacia o supermercato, è sempre pronto all’uso.
Ha il contro che la sua efficacia dipende moltissimo dalla tecnica personale: movimenti errati possono lasciare placca o danneggiare lo smalto. È facile esercitare troppa pressione,
Una pelle luminosa e sana non è solo una questione di genetica, ma il risultato di una cura quotidiana che include una combinazione di detox, idratazione e apporto energetico. Seguire una routine di bellezza equilibrata può fare la differenza nel mantenere un aspetto giovane e fresco. Scopriamo insieme come raggiungere questo obiettivo!
Detox: Purificare dall'interno
La pelle riflette lo stato di salute del nostro organismo. L'accumulo di tossine può causare impurità, opacità e infiammazioni cutanee. Per favorire la depurazione:
Bevi almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno per aiutare i reni a eliminare le tossine. Integra nella dieta cibi ricchi di antiossidanti come frutti di bosco, agrumi, tè verde e verdure a foglia verde. Riduci il consumo di zuccheri raffinati e cibi processati che favoriscono l'infiammazione. Prova tisane detox a base di tarassaco, finocchio e zenzero per sostenere il fegato nel processo di depurazione.
Con l'arrivo della primavera, la nostra massa muscolare affronta diversi cambiamenti e sfide legate alla transizione stagionale.
Le giornate più lunghe e le temperature più miti favoriscono un aumento dell’attività fisica all’aperto. Questo comporta un maggior consumo di energia e nutrienti, rendendo essenziale un'alimentazione equilibrata per sostenere la performance e il recupero muscolare.
Il corpo si deve adattare al clima più caldo, aumentando la sudorazione. Questo può portare a una maggiore perdita di minerali essenziali come magnesio e potassio, fondamentali per la contrazione muscolare e la prevenzione dei crampi.
La primavera porta un incremento della produzione di serotonina e dopamina grazie alla maggiore esposizione al sole. Tuttavia, la transizione stagionale può anche influenzare i livelli di cortisolo (l’ormone dello stress), con possibili effetti sulla sintesi proteica e sulla qualità del sonno, entrambi fondamentali per la crescita e il recupero