The store will not work correctly when cookies are disabled.
Causa protocolli di sicurezza più rigorosi per la pandemia da Covid-19, la consegna potrebbe subire fino a 3 giorni di ritardo, oltre i normali tempi di spedizione.
Quando si parla di allergie e intolleranze alimentari, pensiamo subito al latte, al glutine o alle arachidi. Eppure la ricerca scientifica continua a sorprenderci: nel 2025 si parla sempre di più di reazioni legate ad alimenti meno conosciuti, come il mango o la carne rossa. Scoperte recenti stanno cambiando il modo in cui medici e pazienti affrontano queste situazioni.
Carne rossa e sindrome da “alpha-gal”
Alcune persone, dopo aver mangiato carne di manzo, maiale o agnello, possono sviluppare reazioni anche gravi, ma non subito: i sintomi arrivano ore dopo il pasto. Questo fenomeno si chiama sindrome da alpha-gal ed è collegato a un particolare zucchero presente nella carne dei mammiferi.
La sorpresa? La sensibilizzazione avviene spesso dopo una puntura di zecca, che innesca la reazione del sistema immunitario. Le ultime ricerche del 2025 hanno isolato anticorpi molto specifici legati a questa allergia e stanno sperimentando terapie
Durante l’estate i capelli vengono sottoposti a diversi fattori che possono comprometterne salute e luminosità. Sole, salsedine, cloro e lavaggi frequenti, infatti, tendono a disidratare la fibra capillare e a renderla più fragile. Con l’arrivo dell’autunno, è quindi utile dedicare qualche attenzione in più per ripristinare forza e brillantezza.
Perché i capelli si indeboliscono in estate
- Esposizione solare: i raggi UV degradano la cheratina, riducendo elasticità e resistenza. - Salsedine e cloro: alterano il film idrolipidico naturale, rendendo il capello più secco e ruvido. - Lavaggi frequenti: l’uso ripetuto di shampoo può impoverire la chioma dei suoi oli protettivi naturali.
Consigli pratici per la cura dei capelli al finire dell'estate
Idratazione regolare L’uso di maschere o balsami nutrienti aiuta a riparare la fibra capillare e a restituire morbidezza. Shampoo delicati
Dopo mesi di sole, mare, vento e giornate all’aperto, la nostra pelle a settembre si ritrova spesso più disidratata, ispessita e con qualche macchia o segno di stress in più. È il momento perfetto per un “reset” della beauty routine e restituire al viso freschezza, luminosità e comfort.
Durante l’estate la pelle è sottoposta a diversi fattori di stress:
Raggi UV sono responsabili di disidratazione, invecchiamento precoce e discromie. Salsedine e cloro alterano la barriera cutanea e accentuano la secchezza. Calore e sudore favoriscono impurità e imperfezioni. Il risultato? Pelle più spenta, ruvida e con maggiore necessità di cure mirate.
La beauty routine di settembre
1. Detersione delicata
Scegli un detergente che pulisca a fondo senza aggredire. L’ideale sono le mousse o i gel delicati che eliminano residui di salsedine, smog e impurità rispettando il film idrolipidico.
Settembre è spesso sinonimo di ripartenza: si torna in ufficio, sui banchi di scuola o all’università. Dopo le vacanze estive, il ritmo quotidiano può sembrare più faticoso e servono energia e concentrazione per affrontare le giornate intense. Oltre a un’alimentazione equilibrata, alcuni nutrienti e integratori possono supportare la performance mentale e fisica.
Nutrienti fondamentali per energia e concentrazione
1. Vitamine del gruppo B
Le vitamine B (soprattutto B6, B9 e B12) contribuiscono al normale metabolismo energetico e al buon funzionamento del sistema nervoso. Sono utili per ridurre la stanchezza mentale e fisica.
Tale gruppo di vitamine lo troviamo in cereali integrali, legumi, carne bianca, uova, verdure a foglia verde.
Integratori: complessi vitaminici specifici per energia e tono mentale.
2. Magnesio
Il magnesio è coinvolto in oltre 300 reazioni enzimatiche, molte