Con l’arrivo dell’autunno e dell’inverno, raffreddori, influenze e malanni di stagione tornano a bussare alla porta. In molti si chiedono: cosa assumere per rinforzare il sistema immunitario? Meglio puntare su vitamina C, vitamina D o integratori immunostimolanti? Facciamo chiarezza una volta per tutte.

Vitamina C: un classico alleato contro raffreddori e stanchezza

La vitamina C (acido ascorbico) è forse il nutriente più conosciuto quando si parla di difese immunitarie. È coinvolta nella produzione di globuli bianchi e ha un forte potere antiossidante.

I benefici principali della vitamina C sono:

  • Contribuisce al normale funzionamento del sistema immunitario
  • Aiuta a contrastare lo stress ossidativo
  • Favorisce il recupero in caso di affaticamento
  • Supporta la sintesi del collagene
  • Le Fonti alimentari in cui la troviamo sono agrumi, kiwi, fragole, peperoni, broccoli, spinaci.

E’ utile in caso di dieta povera di frutta e verdura, periodi di stress, fumatori, o in presenza di malanni ricorrenti integrarla con integratori alimentari ad hoc.

Vitamina D: molto più di una vitamina

Spesso definita “vitamina del sole”, la vitamina D è fondamentale anche per il sistema immunitario, oltre che per ossa e muscoli. Livelli bassi di vitamina D sono stati associati a una maggiore predisposizione a infezioni respiratorie.

I benefici principali della vitamina D sono:

  • Modula la risposta immunitaria
  • Riduce il rischio di infezioni del tratto respiratorio
  • Aiuta a mantenere ossa forti

Ci assicuriamo una dose soddisfacente di vitamina D con l’ esposizione solare (sintesi cutanea), o mangiando pesce azzurro, uova, latte fortificato.

Quando integrarla: soprattutto in autunno-inverno, quando l’esposizione al sole diminuisce drasticamente. Consigliabile controllare i livelli tramite esame del sangue in accordo con il medico.

 

Integratori immunostimolanti: una marcia in più

Gli integratori immunostimolanti sono formulazioni che combinano diversi nutrienti e principi attivi per supportare le difese in modo più completo.

Possono contenere:

  • Vitamine (C, D, gruppo B)
  • Minerali (zinco, selenio, rame)
  • Estratti vegetali (echinacea, astragalo, sambuco)
  • Probiotici e prebiotici

Quando sono utili:

In periodi di stress o convalescenza
In soggetti spesso colpiti da malanni stagionali
Nei mesi freddi, come supporto preventivo.


Ricordiamo che anche se naturali, non sono privi di indicazioni e vanno scelti con criterio, preferibilmente sotto consiglio medico o del farmacista e non sostituiscono uno stile di vita sano (dormire almeno 8 ore al giorno, bere molta acqua, evitare fumo e alcool, mangiare sano e prodotti di stagione, svolgere regolarmente attività fisica, evitare lo stress).

Su Farmamy una vasta gamma di integratori immunostimolanti

Eberlife Immuno integratore per le difese immunitarie 16 Bustine.

Esi Immunilflor Urto Integratore Immunostimolante 30 capsule.

Multicentrum Difese Immunitarie Boost Vitamina C 14 Bustine.

Bioritmon Immuno Defend integratore per le difese immunitarie 12 Bustine.