The store will not work correctly when cookies are disabled.
Causa protocolli di sicurezza più rigorosi per la pandemia da Covid-19, la consegna potrebbe subire fino a 3 giorni di ritardo, oltre i normali tempi di spedizione.
Con l’arrivo dell’autunno, la natura si trasforma in uno spettacolo di colori caldi, profumi avvolgenti e atmosfere intime. Le giornate si accorciano, le temperature si abbassano e anche la nostra pelle – come il paesaggio – cambia, richiedendo attenzioni diverse da quelle estive. È il momento perfetto per rallentare, rinnovare la beauty routine e concedersi qualche coccola profumata.
Scopriamo come prendersi cura della pelle durante i mesi autunnali e quali fragranze sanno evocare al meglio la magia di questa stagione.
1. Il cambio di stagione della pelle
Durante l’estate, il sole, la salsedine e l’aria condizionata possono disidratare e stressare la pelle. Con l’arrivo dell’autunno, è importante ripristinare l’equilibrio idrolipidico e prepararsi ai mesi più freddi, quando il vento e i riscaldamenti possono accentuare secchezza e irritazioni.
La parola chiave è idratazione. Non basta una semplice crema: serve un rituale completo che unisca
Con l’arrivo dell’autunno e dell’inverno, il nostro sistema immunitario è messo alla prova. Le oscillazioni di temperatura, la minore esposizione alla luce solare e l’aumento di virus circolanti rendono l’organismo più vulnerabile. Il sistema immunitario è come un esercito che difende il corpo da virus, batteri e altre minacce. Tra i suoi “soldati” più importanti ci sono linfociti e macrofagi, due tipi di cellule che lavorano insieme per riconoscere, attaccare e distruggere ciò che non appartiene all’organismo.
Un alleato potente per tenere alte le nostre difese immunitarie è a portata di mano: l’esercizio fisico regolare.
Il legame tra attività fisica e sistema immunitario
Numerose ricerche scientifiche hanno dimostrato che l’attività fisica moderata e costante stimola positivamente il sistema immunitario. Durante l’esercizio, il flusso sanguigno aumenta, migliorando la circolazione delle cellule immunitarie che difendono il corpo da batteri
Con l’arrivo dell’autunno, molte persone percepiscono un cambiamento nel proprio benessere psicofisico. Le giornate si accorciano, le ore di luce diminuiscono e il clima più freddo invita a restare in casa. Tutto ciò può influenzare il nostro umore, portando a sensazioni di stanchezza, svogliatezza e malinconia. Questo fenomeno è noto come “blues autunnale” o, nei casi più intensi, come disturbo affettivo stagionale (SAD).
Perché succede? Il nostro organismo è regolato anche dalla luce naturale. Quando questa diminuisce:
- la produzione di melatonina (l’ormone del sonno) può aumentare, facendoci sentire più assonnati; - i livelli di serotonina, legata al buonumore, possono calare; - l’equilibrio dei ritmi circadiani viene messo alla prova.
Il risultato? Una minore energia durante la giornata e un umore meno brillante.
Segnali a cui prestare attenzione: - Stanchezza persistente - Difficoltà di concentrazione - Voglia