The store will not work correctly when cookies are disabled.
Causa protocolli di sicurezza più rigorosi per la pandemia da Covid-19, la consegna potrebbe subire fino a 3 giorni di ritardo, oltre i normali tempi di spedizione.
Settembre è spesso sinonimo di ripartenza: si torna in ufficio, sui banchi di scuola o all’università. Dopo le vacanze estive, il ritmo quotidiano può sembrare più faticoso e servono energia e concentrazione per affrontare le giornate intense. Oltre a un’alimentazione equilibrata, alcuni nutrienti e integratori possono supportare la performance mentale e fisica.
Nutrienti fondamentali per energia e concentrazione
1. Vitamine del gruppo B
Le vitamine B (soprattutto B6, B9 e B12) contribuiscono al normale metabolismo energetico e al buon funzionamento del sistema nervoso. Sono utili per ridurre la stanchezza mentale e fisica.
Tale gruppo di vitamine lo troviamo in cereali integrali, legumi, carne bianca, uova, verdure a foglia verde.
Integratori: complessi vitaminici specifici per energia e tono mentale.
2. Magnesio
Il magnesio è coinvolto in oltre 300 reazioni enzimatiche, molte
Con l’arrivo della primavera, molte persone avvertono un senso di stanchezza, spossatezza e difficoltà di concentrazione. Questo fenomeno, noto come "astenia stagionale", è del tutto naturale: il nostro corpo deve adattarsi a nuovi ritmi di luce, temperatura e attività. Ma come aiutare l'organismo a ritrovare energia? Uno dei modi più efficaci è rinforzare l'apporto di vitamine, vere alleate contro la stanchezza.
Scopriamo insieme le 5 vitamine più importanti per affrontare al meglio il cambio di stagione!
1. Vitamina C – Il booster naturale di energia
La vitamina C è celebre per il suo ruolo nel rafforzare il sistema immunitario, ma svolge anche una funzione chiave nel combattere la stanchezza. Stimola la produzione di collagene (fondamentale per muscoli e vasi sanguigni) e favorisce l'assorbimento del ferro, minerale cruciale contro l'anemia. Ricordiamo che è meglio consumare frutta e verdura fresche e crude, poiché la vitamina C è sensibile al
Alzi la mano chi, dopo un pasto abbondante, non ha sentito la storia dell'ananas brucia grassi o brucia calorie? Ma è davvero così?
All’ananas spesso è associata la capacità di bruciare i grassi. Il falso mito deriva dal fatto che l’ananas contiene una sostanza, chiamata bromelina, in grado di rompere le molecole proteiche (attività proteolitica) degli alimenti rendendole più digeribili, ma che non ha alcuna attività sui grassi. Diversi studi clinici hanno mostrato gli effetti antiedematoso (riduzione della ritenzione di liquidi), anti-infiammatorio e anti-trombotico della bromelina. Una considerazione importante riguarda il contenuto di bromelina nell’ananas: esso è molto più alto nel gambo che nella polpa e per questo motivo gli integratori alimentari che si trovano in farmacia sono un concentrato di enzima estratto dal gambo fresco. Dunque, l’ananas può aiutare la digestione ed è un ottimo drenante essendo ricco di
Vuoi fare il pieno di antiossidanti e sostenere l’organismo in un periodo intenso come quello invernale? La papaya fermentata è diventata negli ultimi anni uno dei rimedi naturali più apprezzati per il supporto del sistema immunitario e la lotta contro lo stress ossidativo, specialmente durante le stagioni fredde.
La papaya è un frutto ricchissimo di sostanze antiossidanti, minerali ed enzimi! Per queste caratteristiche la pianta della papaya, originaria dell’America centrale, è stata definita dal navigatore Vasco da Gama “albero d’oro dell’eterna giovinezza”. Infatti, la papaya ha proprietà rigeneranti, grazie all’elevato contenuto di vitamina C ed antiossidanti come selenio, vitamina E, flavonoidi e carotenoidi. Aiuta a contrastare i radicali liberi generati dallo stress e da un’alimentazione sregolata, responsabili di malattie degenerative e di danni alle strutture cellulari. La papaya fermentata è disponibile come integratore alimentare in polvere o compresse: viene
Il Magnesio Supremo è un integratore alimentare a base di magnesio, formulato per essere facilmente assimilabile dall’organismo. Si presenta sotto forma di polvere che, sciolta in acqua, si trasforma in una soluzione facilmente digeribile e biodisponibile.
Cosa lo rende “Supremo”?
La caratteristica principale del Magnesio Supremo è il suo formato chimico: generalmente è costituito da magnesio citrato, una combinazione di magnesio e acido citrico. Quando viene disciolto in acqua, questa combinazione si trasforma in una soluzione ionizzata, che favorisce un rapido assorbimento a livello intestinale rispetto ad altre forme di magnesio.
Rispetto al semplice magnesio carbonato, infatti, il Magnesio Supremo è dotato di un'elevata solubilità, ma garantisce comunque alti livelli di Mg. È disponibile sia in baratto che in bustine monodose.
In autunno, rinforzare il sistema immunitario è fondamentale per affrontare al meglio il cambio di stagione e proteggersi dai classici malanni, come raffreddore e influenza. Il calo delle temperature e l’umidità creano condizioni favorevoli per la diffusione di virus e batteri, aumentando il rischio di contrarre queste patologie. Ecco alcuni consigli per mantenere il corpo protetto:
1. Alimentazione equilibrata: integra alimenti ricchi di vitamine e minerali come agrumi, verdure a foglia verde e frutta secca. Vitamina C e zinco sono essenziali per le difese immunitarie. 2. Attività fisica regolare: l’esercizio moderato contribuisce a mantenere in forma il sistema immunitario e a ridurre lo stress. 3. Sonno e gestione dello stress: dormire almeno 7-8 ore per notte e praticare tecniche di rilassamento aiutano a rafforzare le difese naturali. 4. Idratazione: bere molta acqua aiuta a mantenere le mucose idratate,
La ricerca scientifica sugli integratori anticaduta ha fatto progressi significativi negli ultimi anni, con un focus crescente su ingredienti naturali e molecole specifiche per rallentare la caduta dei capelli e stimolare la ricrescita. Le novità si concentrano su due approcci principali: integratori orali e trattamenti topici avanzati.
Ingredienti Naturali
Uno degli ingredienti con effetto anticaduta più studiati è la mela annurca, che contiene procianidine B2, un polifenolo che prolunga la fase anagen (crescita) del ciclo dei capelli. Questo effetto è particolarmente utile per rallentare la caduta e stimolare la ricrescita nei casi di alopecia androgenetica e altre forme di perdita di capelli. Le procianidine migliorano la salute dei follicoli piliferi e ne favoriscono la nutrizione, contribuendo a rinfoltire la capigliatura.
Trattamenti Topici Innovativi
I trattamenti topici anticaduta sono prodotti che vengono applicati
La caduta eccessiva dei capelli (coinvolti oltre 100 capelli al giorno in quanto al di sotto si tratta di una caduta fisiologica) va combattuta fin dai primi sintomi e per questo motivo è importante non sottovalutarli e rivolgersi subito a un dermatologo o a un ambulatorio medico specializzato in tricologia.
In linea di principio, non è difficile prendersi cura dei propri capelli, basta cominciare da una corretta alimentazione in cui siano presenti le vitamine D (dalle qualità antinfiammatorie) e C (in grado di migliorare il microcircolo nel cuoio capelluto), l’omega 3 (migliora l’idratazione della cute e del cuoio capelluto) e una sufficiente dose di zinco che contrasta la caduta e protegge rende più veloce la crescita dei capelli.
Ci sono, però, fattori genetici, abitudini alimentari errate, lo stress prolungato, l’utilizzo di alcuni farmaci, per le donne anche il periodo post gravidanza, che possono provocare una perdita di capelli importante. Oggi, esistono diverse
La salute di unghie e capelli è spesso un riflesso del nostro stato di benessere generale. Alimentazione, stress, fattori genetici e l'ambiente possono influire sulla loro condizione, rendendoli fragili o opachi. Gli integratori alimentari possono aiutare a rinforzarli, apportando nutrienti che potrebbero mancare nella dieta.
Quando utilizzare Integratori per unghie e capelli?
L'assunzione di integratori può essere utile in diverse situazioni:
- Caduta dei capelli temporanea o eccessiva.
- Unghie fragili, che si sfaldano o si spezzano facilmente.
- Dopo periodi di stress intenso o cambiamenti ormonali, come post-gravidanza o menopausa.
- Cambiamenti stagionali, soprattutto in autunno o primavera, quando il corpo può subire cambiamenti fisiologici legati ai cicli naturali.
- Dieta povera o restrittiva, che potrebbe non fornire tutti i nutrienti necessari.
Il cambio di stagione, può portare con sé una serie di sintomi spiacevoli come stanchezza, irritabilità, difficoltà di concentrazione e crampi muscolari. In questo contesto, magnesio e potassio emergono come alleati perfetti per affrontare e alleviare questi disturbi.
Il Ruolo del Magnesio
Il magnesio è un minerale essenziale per il corretto funzionamento del nostro organismo. Esso partecipa a oltre 300 reazioni enzimatiche, contribuendo al metabolismo energetico, alla sintesi proteica, e al funzionamento del sistema nervoso. Durante il cambio di stagione, i livelli di energia possono essere messi a dura prova e il magnesio aiuta a contrastare la sensazione di stanchezza e affaticamento.
Inoltre, il magnesio ha un effetto rilassante sui muscoli e aiuta a prevenire i crampi, che possono diventare più frequenti con le variazioni climatiche. Questo minerale è anche utile per combattere lo stress e migliorare la qualità del sonno, spesso compromessi